A Monte San Pietrangeli nasce una Junior Band scolastica e cittadina
Pubblicato il 18 giugno 2018 • Giovani
Si è svolto venerdì 8 giugno, presso la palestra comunale, il saggio finale del progetto musicale della scuola primaria di Monte San Pietrangeli. Circa 60 giovanissimi strumentisti si sono esibiti per un pubblico estasiato ed esterrefatto.
Il Corpo Bandistico “Mauro Cecchini” di Monte San Pietrangeli, supportato dall’associazione musicale Musiquario, ha presentato infatti un progetto ad inizio anno scolastico con il duplice ambizioso obiettivo di educare i bambini alla sensibilità musicale attraverso l’uso di strumenti bandistici, e creare una Junior Band scolastica e cittadina.
“È stato un progetto – spiega il consigliere comunale, con delega alla scuola, Marco Pazzelli – che abbiamo sin da subito seguito e sostenuto. Esso va nella direzione di una implementazione dello studio della musica strumentale nelle scuole a partire dalla scuola primaria, anche alla luce delle diffuse indicazioni ministeriali in materia di educazione musicale nelle scuole primarie (in particolare il DM 08/2011)”.
Scende nel dettaglio del progetto Luca Fiorelli, presidente del corpo bandistico “M. Cecchini”. “Per me e per tutto il corpo bandistico che rappresento, è motivo di enorme soddisfazione. Da novembre i bambini hanno avuto la possibilità di avvicinarsi ad uno strumento bandistico (flauti, clarinetti, sax, trombe, tromboni e percussioni), e si sono cimentati nello studio nell’ora settimanale messa a disposizione dalle insegnanti, e seguiti da ben quattro docenti esperti, uno per sezione. Il progetto continuerà già questa estate, nei mesi di giugno e luglio con incontri settimanali gratuiti per le famiglie. Ma non finisce qui ovviamente. Abbiamo già preso contatti con la Dirigenza di Montegiorgio e stiamo lavorando per il prosieguo del progetto nei prossimi anni, sempre a scuola, coinvolgendo, come quest’anno, le classi terza, quarta e quinta primaria, ma anche la futura prima media (quinta primaria di quest’anno). Quindi è un progetto che, nella nostre intenzioni, coinvolgerà in futuro sei classi, dalla terza primaria alla terza media e che permetterà al progetto di avere una importante solidità formativa e continuità didattica. Abbiamo lavorato molto di concerto con le istituzioni e abbiamo ricevuto manifestazioni di elogio da vari enti, non ultima l’Anbima Marche, tramite il presidente regionale Arsenio Sermarini. Ma nulla – conclude Fiorelli – sarebbe stato possibile senza il determinante aiuto dell’Amministrazione comunale, che ringrazio, che ha finanziato in modo importante il progetto impegnandosi nel fornire il contributo necessario all’acquisto degli strumenti musicali che noi abbiamo potuto affidare gratuitamente in prova ai bambini”.
“Sono davvero molti anni che faccio questo lavoro – aggiunge il maestro Angelo Marsili dell’Associazione Musiquario, e uno dei docenti del corso – ed è la prima volta che vedo nascere e portare avanti un progetto di una importanza simile. Musiquario è lieta e onorata di aver potuto collaborare. Complimenti al corpo bandistico che lo ha promosso e all’Amministrazione comunale che ci ha creduto sostenendolo”.
Raccoglie soddisfatto il complimenti il sindaco Casenove che chiosa: “Non credo che la mia Amministrazione abbia fatto nulla di eccezionale. Come più di una volta ho avuto modo di ribadire e di provare con i fatti, siamo sensibili e restiamo vigili verso le esigenze didattiche e organizzative delle scuole di Monte San Pietrangeli e intendiamo continuare a mettere a disposizione quanto è in nostro potere per il successo formativo e la serenità dei nostri ragazzi”.