L'agenzia delle entrate incontra i bambini della primaria
(dal comunicato dell'Agenzia delle Entrate)
Grande successo per l’iniziativa “Fisco&Scuola” proposta giorni fa dall’Agenzia delle Entrate di Fermo ai bambini delle classi IV^ e V^ “L” della Scuola Primaria di Monte San Pietrangeli (FM). Il progetto, nato dall’intesa tra l’Agenzia delle Entrate e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è volto a diffondere tra le nuove generazioni la cultura della legalità fiscale.
Accompagnati da due buffi personaggi, Pag e Tax, i bimbi hanno fatto un viaggio nel Paese delle regole, e si sono approcciati ad argomenti “da grandi” come l’educazione alla legalità.
Il filo conduttore del viaggio è stato l’importanza del rispetto delle regole per la convivenza pacifica e civile. I bambini hanno quindi parlato di Costituzione, di capacità contributiva e di spesa pubblica.
Elisabetta Bugiardini e Katya Frizzo, funzionari della Direzione provinciale di Fermo, si sono trasformate per un giorno in “maestre” e hanno verificato con piacere il notevole coinvolgimento dei piccoli uditori.
bambini hanno partecipato attivamente all’incontro, durato circa due ore per classe, e si sono divertiti nelle esercitazioni proposte. Con l’ausilio della “LIM” hanno compilato la loro prima “dichiarazione dei redditi” e hanno giocato a elaborare autonomamente il proprio codice fiscale. Da ultimo è stato proposto un quizzone a squadre per ripassare, sempre sotto forma di gioco, gli argomenti trattati.
Al termine della mattinata, è stato consegnato l’Attestato del Buon Contribuente a ricordo della bella esperienza vissuta e delle tematiche affrontate.
Il vero successo, però, è stato constatare l’entusiasmo dei bambini, che con i loro interventi e le loro domande hanno mostrato una sensibilità già “matura” verso la problematica della contribuzione di tutti, ognuno in base alle proprie possibilità, alle esigenze della collettività. In questo senso è sicuramente prezioso il lavoro svolto quotidianamente da tutte le maestre e in particolare da Claudia Tedeschi e Anna Maria Bianchi, che hanno partecipato agli incontri e hanno sollecitato l’interesse e lo spirito critico dei loro piccoli alunni.