Scuola primaria "ad indirizzo musicale"
È iniziato a Monte San Pietrangeli un progetto musicale unico nel suo genere, strutturato e continuativo negli anni, che garantisce ai bambini delle scuole cittadine una formazione strumentale completa.
Il progetto “Musical-mente” è stato proposto dal corpo bandistico Cecchini, che si avvale anche della preziosa collaborazione di esperti del centro Studi Musiquario. Nelle classi 3^, 4^ e 5^ della primaria tre esperti (docenti diplomati al Conservatorio) uno per gli strumenti “in legno” (clarinetto, sax, flauto ecc.), uno per strumenti in ottone (tromba, trombone, corno ecc.) e un altro per percussioni (tamburi e percussioni varie), da novembre stanno seguendo un percorso di formazione musicale il sabato mattino, un’ora a classe.
Il progetto, che si riproporrà ogni anno coinvolgendo di fatto tutti i bambini delle scuole di Monte San Pietrangeli, ha il duplice scopo di formare i bambini alla musica attraverso l’uso quasi immediato dello strumento, e quello di creare una junior band scolastica e cittadina.
Grande la soddisfazione del presidente del corpo bandistico Luca Fiorelli: “Siamo una vivissima realtà del paese che da sempre si fa promotrice della formazione musicale. Il nuovo progetto, Musical-mente, è estremamente strutturato e abbiamo lavorato mesi interi per trovare una formula adatta con cui portare la musica nelle scuole. Il progetto consiste nello studio della musica e di strumenti, ben 30, acquistati dalla banda con fondi messi a disposizione dall’amministrazione comunale che ringrazio per l’attenzione che ha mostrato. Un ringraziamento anche all’associazione Musiquario che ha creduto nel progetto e che ci sta supportando in modo convinto e professionale”.
“Il progetto – commenta il consigliere comunale Marco Pazzelli – è un unicum nel territorio e va nella direzione di quanto indicato dal MIUR relativamente alla diffusione della pratica musicale nella scuola primaria (DM 08/2011, nota ministeriale 151/2014, comma 20 della Legge 107/2015), con l’invito ad impiegare docenti preparati e abilitati per rendere più efficace lo studio della musica. I bambini, divisi per sezioni strumentali di legni, ottoni e percussioni, stanno seguendo una formazione con strumenti bandistici, il che rende la primaria di Monte San Pietrangeli, di fatto, una scuola ad indirizzo musicale”.
“Come amministrazione – conclude il sindaco Casenove – non potevamo non sostenere, anche economicamente, un simile progetto, innovativo e pioneristico a livello provinciale, regionale e oltre. Ringrazio il corpo bandistico e il presidente Fiorelli per averlo elaborato e messo in pratica, e Musiquario per aver contribuito a realizzarlo. Siamo già al lavoro per fare in modo che il percorso di formazione musicale sugli strumenti possa avere maggiore continuità e possa pertanto proseguire nel periodo estivo e anche nei tre anni delle scuole medie, offrendo una formazione musicale qualificata e di alto livello”.