Salta al contenuto principale

Assegni di cura per cittadini non autosufficienti - annualità 2026

SCADENZA 05 DICEMBRE 2025

Data :

29 ottobre 2025

Municipium

Descrizione

Ai sensi della DGR 328/2015 sono destinatari dell’assegno di cura gli anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) n. XIX.

REQUISITI DI ACCESSO

La persona anziana assistita, alla data di scadenza del presente avviso, deve:
•aver compiuto i 65 anni di età;
•essere stata dichiarata non autosufficiente, con certificazione di invalidità pari al 100%. Vale la certificazione di invalidità anche per il caso di cecità;
•aver ricevuto il riconoscimento definitivo dell’indennità di accompagnamento. Non saranno ammesse a contributo le domande che avranno in corso di valutazione il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. Vige in ogni caso, l’equiparabilità dell’assegno per l’assistenza personale continuativa erogato dall’INAIL se rilasciato a parità di condizioni dell’indennità di accompagnamento dell’INPS e alternativo alla stessa misura;
• essere residente in uno dei Comuni dell’ATS XIX della Regione Marche ed ivi domiciliata. Non saranno accoglibili le domande di coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali.
In caso di anziani residenti nelle Marche, ma domiciliati fuori regione, la possibilità di concedere l’assegno di cura vale solo in caso di Comuni confinanti con la Regione Marche.
•usufruire di una adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato nelle modalità verificate dall’assistente sociale dell’ATS XIX di riferimento, assieme all’Unità Valutativa Integrata (UVI) di cui l’assistente sociale è componente per i casi di particolare complessità.
Qualora l’intervento assistenziale sia svolto con l’aiuto di un’assistente familiare, la stessa:
•deve essere in possesso di regolare contratto di lavoro;
•è tenuta ad iscriversi all’Elenco regionale degli Assistenti Familiari (DGR. 118 del 02/02/2009) gestito presso il Centro per l’Impiego (CPI). L’iscrizione dovrà avvenire entro 12 mesi dalla concessione del beneficio.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Possono presentare domanda:

• l’anziano stesso, quando sia in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria assistenza e la propria vita;

• i familiari (conviventi o no) che attivano interventi di supporto assistenziale;

• il soggetto incaricato alla tutela dell’anziano in caso di incapacità temporanea o permanente (tutore, curatore, amministratore di sostegno).

LE DOMANDE di assegno di cura dovranno pervenire, a pena di esclusione, ENTRO E NON OLTRE IL 05/12/2025 all’Ufficio Protocollo del Comune di residenza dell’anziano non autosufficiente. (farà fede il timbro di accettazione dell’Ufficio Protocollo del Comune di residenza).
Alla richiesta deve essere obbligatoriamente allegato:
• copia di un documento di riconoscimento e codice fiscale del richiedente ed eventualmente dell’anziano potenziale beneficiario dell’assegno (se non coincidente con il richiedente)
• copia della certificazione attestante sia il riconoscimento dell’invalidità civile pari al 100% sia dell’indennità di accompagnamento.
Al riguardo:
• se il verbale di invalidità civile non contiene il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento occorre produrre idonea documentazione attestante tale riconoscimento (es. copia del provvedimento del giudice di riconoscimento dell’indennità di accompagno, oppure copia di successiva comunicazione dell’INPS da cui si evince il riconoscimento dell’indennità di accompagno);
• se il verbale di invalidità civile attestante il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento indica un termine per la revisione, è necessario che esso sia successivo alla data di scadenza del presente avviso; in caso contrario andrà prodotta adeguata documentazione relativa al mantenimento della titolarità dell’indennità di accompagno prima dell’approvazione della graduatoria definitiva;
• attestazione ISEE Ordinario e/o Socio-Sanitario (anche in modalità ristretta) in corso di validità, rilasciata ai sensi del D.P.C.M. n. 159 del 05 dicembre 2013, riferita al nucleo familiare in cui è presente l’anziano non autosufficiente;
Se l’intervento assistenziale è svolto da un Assistente Familiare, il modello di domanda dovrà inoltre essere corredato da copia del Contratto di lavoro individuale dell’Assistente Familiare.

SCADENZA 05 DICEMBRE 2025

IN ALLEGATO AVVISO PUBBLICO E MODULO DI DOMANDA. 

E' POSSIBILE RIVOLGERSI PRESSO L'UFFICIO SEGRETERIA DI QUESTO COMUNE PER CHIARIMENTI DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13:30

Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 14:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot